Prof. Mario Giovanni Figlioli — MARKETING AND BUSINESS — KULASSA | HERMES UNIVERSITY | INFINITY | ARKON OMNIA | RETE PUNICA

Con l’entrata in vigore del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) prevista per il 1° gennaio 2026, il commercio internazionale si prepara a una trasformazione radicale. L’Unione Europea spinge con decisione verso una transizione ecologica e sostenibile, imponendo nuove regole per l’importazione di beni ad alta intensità di carbonio.
In questo contesto, Rete Punica si conferma partner strategico per le imprese del Mediterraneo e del GCC, grazie a un ecosistema che unisce formazione, consulenza e innovazione digitale. La collaborazione con Arkon Omnia – e i suoi programmi avanzati su leadership, digitalizzazione e compliance – rafforza ulteriormente l’offerta della rete.
CBAM 2025: cosa cambia?
Dal 2026 solo i dichiaranti CBAM autorizzati potranno importare in UE prodotti come:
- Acciaio, alluminio, cemento
- Elettricità e idrogeno
- Fertilizzanti
Il processo di autorizzazione, che si aprirà il 31 marzo 2025, richiederà la preparazione di una documentazione precisa e l’accesso al Registro CBAM europeo.
L’AI al servizio della compliance
L’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo un supporto tecnico: è il vero alleato strategico per affrontare il CBAM. Le soluzioni offerte dai partner di Rete Punica includono:
- Tracciamento automatico delle emissioni lungo la supply chain
- Gestione documentale smart per bilanci, certificazioni e report
- Previsioni di rischio e impatti economici simulati
- Pianificazione strategica supportata da dashboard intelligenti
Come Rete Punica ti prepara al cambiamento
Attraverso la sua visione proiettata al 2026, Rete Punica sta costruendo un’infrastruttura unica di servizi per le imprese:
- Formazione specializzata grazie ad Arkon Omnia
- Consulenza strategica per la compliance internazionale
- Accesso prioritario a eventi, fiere e missioni imprenditoriali
- Piattaforma digitale per networking, matchmaking e promozione dei progetti affiliati
Cosa fare ora
- Verifica se i tuoi prodotti rientrano nel perimetro CBAM
- Simula l’impatto con strumenti AI dedicati
- Prepara la documentazione finanziaria e ambientale
- Partecipa ai webinar e percorsi formativi targati Rete Punica
Il valore dell’ecosistema Rete Punica
Nel 2025, l’obiettivo è chiaro: diventare la rete imprenditoriale più dinamica tra Mediterraneo e GCC, coinvolgendo oltre 200 affiliati e offrendo un supporto concreto alla transizione sostenibile.
CBAM non è solo una sfida. È un’occasione per crescere, innovare e posizionarsi in un mercato sempre più green. Con l’aiuto dell’AI e il supporto di Rete Punica, la tua impresa non solo sarà pronta, ma sarà protagonista del cambiamento.
👉 Contattaci per scoprire come entrare nella rete e costruire il tuo piano di trasformazione sostenibile e digitale.
Con l’entrata in vigore del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) prevista per il 1° gennaio 2026, il commercio internazionale si prepara a una trasformazione radicale. L’Unione Europea spinge con decisione verso una transizione ecologica e sostenibile, imponendo nuove regole per l’importazione di beni ad alta intensità di carbonio.
In questo contesto, Rete Punica si conferma partner strategico per le imprese del Mediterraneo e del GCC, grazie a un ecosistema che unisce formazione, consulenza e innovazione digitale. La collaborazione con Arkon Omnia – e i suoi programmi avanzati su leadership, digitalizzazione e compliance – rafforza ulteriormente l’offerta della rete.
CBAM 2025: cosa cambia?
Dal 2026 solo i dichiaranti CBAM autorizzati potranno importare in UE prodotti come:
- Acciaio, alluminio, cemento
- Elettricità e idrogeno
- Fertilizzanti
Il processo di autorizzazione, che si aprirà il 31 marzo 2025, richiederà la preparazione di una documentazione precisa e l’accesso al Registro CBAM europeo.
L’AI al servizio della compliance
L’Intelligenza Artificiale (AI) non è solo un supporto tecnico: è il vero alleato strategico per affrontare il CBAM. Le soluzioni offerte dai partner di Rete Punica includono:
- Tracciamento automatico delle emissioni lungo la supply chain
- Gestione documentale smart per bilanci, certificazioni e report
- Previsioni di rischio e impatti economici simulati
- Pianificazione strategica supportata da dashboard intelligenti
Come Rete Punica ti prepara al cambiamento
Attraverso la sua visione proiettata al 2026, Rete Punica sta costruendo un’infrastruttura unica di servizi per le imprese:
- Formazione specializzata grazie ad Arkon Omnia
- Consulenza strategica per la compliance internazionale
- Accesso prioritario a eventi, fiere e missioni imprenditoriali
- Piattaforma digitale per networking, matchmaking e promozione dei progetti affiliati
Cosa fare ora
- Verifica se i tuoi prodotti rientrano nel perimetro CBAM
- Simula l’impatto con strumenti AI dedicati
- Prepara la documentazione finanziaria e ambientale
- Partecipa ai webinar e percorsi formativi targati Rete Punica
Il valore dell’ecosistema Rete Punica
Nel 2025, l’obiettivo è chiaro: diventare la rete imprenditoriale più dinamica tra Mediterraneo e GCC, coinvolgendo oltre 200 affiliati e offrendo un supporto concreto alla transizione sostenibile.
CBAM non è solo una sfida. È un’occasione per crescere, innovare e posizionarsi in un mercato sempre più green. Con l’aiuto dell’AI e il supporto di Rete Punica, la tua impresa non solo sarà pronta, ma sarà protagonista del cambiamento.
👉 Contattaci per scoprire come entrare nella rete e costruire il tuo piano di trasformazione sostenibile e digitale.